avanti Cristo
Ci stiamo preparando per gli esami di certificazione livello B2. Una prova consiste nella comprensione di un testo letterario. Ebbene, propongo a Thomas di leggere un estratto di un testo storico, piuttosto sfidante, ma non per lui che è super motivato e anche molto interessato alla storia. Di lavoro Thomas non è di certo un docente universitario, o niente che gli somigli. E' un impiegato di un'azienda informatica statunitense. Questo per dire che non parla di storia tutti i giorni. Ora che vi ho spiegato la situazione vado al sodo. Il caro Tom si è messo a leggere il testo, e si è accorto subito che è pieno zeppo di tempi coniugati al passato remoto. Con soddisfazione noto che ha un'ottima capacità di comprensione e dalla radice del verbo riesce a capire di cosa si parla, quindi non mi chiede neanche una traduzione. Non appena pronuncio dentro di me "ottimo direi!" Tom si imbatte in due lettere "a.c." e alzando la testa mi guarda perplesso....cosa vuol dire a.c.? "avanti Cristo" rispondo. Lui annuisce e continua nella sua lettura ad alta voce finché al rigo successivo vede "d.c."...esita e fa una pausa, e poi prosegue. A questo punto però sono io che lo fermo, e chiedo "hai capito? cosa significa questo d.c.?" sì, se a.c. è avanti Cristo.....d.c. sarà dietro Cristo!"