babbo

babbo o papà? solo in poche parti della nostra penisola per indicare il genitore maschio si dice "babbo". Io sono toscana e da noi si dice indiscutibilmente babbo, senza eccezioni, però dappertutto si preferisce "papà"....ve ne parlo oggi perché il calendario segna il 19 marzo, San Giuseppe, e si festeggia la festa di tutti i padri. Si dice "festa del papà", non "festa del babbo" , una violenza linguistica che a Firenze e dintorni non verrà mai e poi mai, accettata di buon grado. Sarà perché in certe regioni "babbo" vuole dire anche scemo? Non è carino mettere insieme i due significati, intendo legarli. Però se ci pensate nella più romantica delle favole - il Natale - chi è la figura buona che porta i regali ai bimbi? Babbo Natale, mica papà Natale, giusto? Se pensate alla vostra lingua ci sono queste differenze, magari cambiando area geografica? L'importante è che ogni padre sia chiamato come più desidera dai propri figli, e che oggi tutti si ricordino (sì ci vuole il congiuntivo :)) di celebrarlo anche solo con un sorriso e un bacetto. Auguri anche al mio di babbo che non vedrò di persona e nemmeno sentirò al telefono, ma che sono sicura starà aspettando i miei consueti auguri da lassù!